Homepage

Fontenay

 

Storia

Antica abbazia cistercense di Borgogna (dipartimento Còte-d’Or, circondano Semur, circoscrizione Montbard, comune Marmagne), della filiazione di Clairvaux, fondata nel 1119 nella diocesi di Autun (oggi Digione) da Rainardo zio di s. Bernardo, che vi inviò un gruppo di religiosi da Clairvaux, guidati da Goffredo de La Roche-Vanneau. Lo stemma dell’abbazia presenta delle bocche a tre fasce d’oro, due fiordalisi addossati broccanti, sormontati da un giglio d’oro. Il primo sito in cui si fissarono si rivelò ben presto troppo povero e angusto, per cui i monaci si trasferirono in un luogo ricco di sorgenti, non lontano di là, a cui dettero il nome di Fontancium, cioè: che galleggia sulle acque. I religiosi dissodarono il terreno, costruirono granai e vivai, innalzarono il monastero. Il reclutamento di nuove vocazioni fu abbondante, e già nel 1131 l’abbazia poteva fondare Echarlis (diocesi di Sens), nel 1132 Sept-Fons (Borbonese), e nel 1140 Chézery, nel Bugey Savoia.

Nel sec. XIII l’abbazia di Fontenay sopportò le conseguenze delle guerre che devastarono il paese. Durante la guerra dei Cent’anni, nel 1359, fu saccheggiata dagli Inglesi; più tardi furono le grandi compagnie che, a diverse riprese, depredarono il monastero e le sue proprietà. Seguì il regime della commenda con le sue disastrose conseguenze. Durante le guerre di religione, l’abbazia dovette ancora tribolare per gli Ugonotti.

L’abbazia di Fontenay rappresenta uno dei più belli e più completi insiemi di costruzioni monastiche dei primi decenni dell’ordine di Cîteaux, il più intatto che ci sia pervenuto poiché esistono ancora pressoché tutti gli edifici e la maggior parte di esse risale al XII secolo.

La chiesa rappresenta il tipo più puro e più perfetto di quella forma canonica che san Bernardo impose alle chiese legate alla casa madre di Clairvaux. La facciata è molto semplice, a capanna spezzata, la larghezza della navata centrale è sottolineata da due contrafforti in mezzo ai quali si apre il portale centrale. La tipologia a croce latina definisce l’impianto interno con geometrie esclusivamente ad angolo retto e lo spazio è ritmato dalle teorie di pilastri che dividono la navata centrale e le due laterali in otto campate. Il transetto è composto da un coro ad abside quadrangolare, a due campate, sopraelevato di due gradini e da quattro cappelle, anch’esse a pianta quadrata, aperte, due per lato, sui bracci del transetto. Il tutto è coperto da volte a botte a sezione ogivale, longitudinali nel “vaisseau” centrale, trasversali nei bracci del transetto e nelle navate laterali. Da qualunque parte si muova lo sguardo, mentre ci si aggira e ci si sposta sul pavimento in terra battuta (originariamente coperto da lastre di pietra o da piastrelle nude) non si percepisce che il ritmo, geometria di forme, nudità, semplicità alla luce dei materiali e dello spazio. Anche il colore è appena accennato, come del resto la modellazione plastica dei capitelli a foglie stilizzate o a semplici figure geometriche. Fontenay conserva un certo numero di bassorilievi e nel coro sono conservate numerose pietre tombali e statue funerarie, anticamente disposte sulla pavimentazione della chiesa e delle cappelle.

Nel chiostro, le gallerie che formano un rettangolo molto prossimo al quadrato, sono coperte da volte a botte in pietra, con lunette corrispondenti all’apertura delle arcate, solo la galleria occidentale è voltata a crociera. Ogni lato è suddiviso da otto arcate a tutto sesto che ricadono su forti pilastri, rinforzati all’esterno da grossi contrafforti, ogni arcata è a sua volta divisa in due piccoli archi a tutto sesto, sostenuti da colonne binate. Basi, fusti, capitelli, abachi, colonne, sono spesso tagliati in uno stesso blocco di pietra. La decorazione dei capitelli, sobria ma più ricca rispetto alla chiesa, e la disposizione ricercata delle colonne, rendono il suo aspetto meno severo. La sala del Capitolo, vasta e ben illuminata, è aperta sulla galleria orientale del chiostro tramite una grande arcata a tutto sesto e altre quattro aperture poste ai lati di questa. All’interno, le ogive poggiano su quattro pilastri centrali che dividono la sala in due navate; questi pilastri sono formati da otto colonne che ricevono il ritorno di volta. I capitelli, come nel chiostro, sono ornati da semplici foglie stilizzate. In fondo all’ala orientale del chiostro si trova la sala dei monaci, risalente alla seconda metà del XII secolo. Più sobria della sala capitolare, è divisa in due navate di sei campate ciascuna, da una fila di quattro colonne e un pilastro ottagonale al centro. Essa è coperta da volte a crociera ogivali che ricadono lungo i muri su mensole a piramide rovesciata. Il dormitorio occupa tutto il primo piano del lato dei monaci. Oggi vi si può accedere solamente attraverso una scala situata nel braccio sud del transetto della chiesa. Gli unici elementi risalenti alla costruzione primitiva sono le strette finestre a tutto sesto che danno sul chiostro. Nell’angolo del chiostro presso la sala dei monaci si trova la sala del riscaldamento (calefactorium). Si tratta di una piccola stanza bassa coperta da volte ogivali che ricadono su pilastri quadrati. Il refettorio è l’unico edificio importante ad essere stato completamente distrutto. In origine era parallelo al chiostro: solo nel XIII secolo fu collocato perpendicolarmente. Era una grande sala con volte a crociera ogivali, divisa in due navate da una fila di cinque colonne.

Da sempre i monasteri avevano assunto come principio quello di badare a se stessi, senza dover ricercare al di fuori i prodotti che potevano essere loro necessari. La fucina di Fontenay era una vera “fabbrica” che utilizzava il minerale della collina vicina ed è la più importante che ci è pervenuta. Costruita alla fine del XII secolo sul bordo di un canale che forniva la forza motrice, è divisa in quattro sale. La prima, partendo da ovest, ha volte a crociera ogivali e comunica attraverso due arcate con la sala vicina, l’officina vera e propria, senza più volte. La terza sala è divisa in due navate, di tre campate ciascuna, da due colonne centrali ed è coperta da volte ogivali. La costruzione, il cui primo piano era adibito a magazzino, è provvista di robusti contrafforti ed è rischiarata da alte finestre a tutto sesto.

Attualmente è proprietà privata della famiglia Aynard ed è stata dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco.

Foto

Veduta aerea Paesaggio Paesaggio Paesaggio Esterno
Paesaggio Lato dei monaci Scorcio esterno Scorcio esterno Scorcio esterno
Scorcio esterno Piazzale antistante il monastero Facciata della chiesa Esterno del transetto della chiesa Esterno delle cappelle del transetto della chiesa
Esterno del transetto della chiesa Esterno delle cappelle del transetto della chiesa Esterno dell’abside della chiesa Esterno dell’abside della chiesa Esterno dell’abside della chiesa
Esterno dell’abside della chiesa Esterno dell’abside della chiesa Portale della chiesa Transetto della chiesa verso la porta dei morti Transetto della chiesa verso la porta dei morti
Portale della chiesa Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso
Navata laterale sinistra della chiesa vista dall’ingresso Navata laterale sinistra della chiesa vista dall’ingresso Navata destra della chiesa vista dall’ingresso Navata destra della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’altare
Navata centrale della chiesa vista dall’altare Navata centrale della chiesa vista dall’altare Navata centrale della chiesa vista dall’altare Navata laterale sinistra della chiesa vista dal transetto Navata sinistra della chiesa vista dal transetto
Scorcio della Navata laterale sinistra della chiesa vista dal transetto Navata laterale destra della chiesa vista dal transetto Navata laterale destra della chiesa vista dal transetto Capitello della chiesa Capitello della chiesa
Capitello della chiesa Transetto della chiesa con la scala per il dormitorio Transetto della chiesa con la scala per il dormitorio Transetto di destra della chiesa con la scala per il dormitorio Transetto della chiesa verso la scala per il dormitorio
Scala che dal transetto porta al dormitorio Scorcio del transetto di destra Transetto della chiesa verso la porta dei morti Scorcio della chiesa Chiostro, lato della chiesa
Chiostro, lato della chiesa Giardino del chiostro verso la chiesa Giardino del chiostro verso la chiesa Chiostro, lato del capitolo Chiostro, lato del capitolo
Veduta del giardino verso il lato monaci Veduta del giardino verso il lato monaci Veduta del giardino verso il lato monaci Giardino del chiostro verso il capitolo Chiostro, lato del refettorio
Chiostro, lato del refettorio Chiostro, lato dei fratelli conversi Chiostro, lato dei fratelli conversi Giardino del chiostro verso il lato dei conversi Giardino del chiostro verso l’angolo dei conversi
Scorcio del chiostro Scorcio delle colonnine del chiostro Scorcio del giardino del chiostro Scorcio del giardino del chiostro Scorcio del giardino del chiostro
Scorcio del giardino del chiostro Scorcio del giardino del chiostro Scorcio delle colonne del chiostro Accesso al giardino del chiostro Accesso al giardino del chiostro
Accesso al giardino del chiostro Scorcio di colonne del chiostro Capitelli del chiostro Capitelli del chiostro Capitelli del chiostro
Capitelli del chiostro Capitelli del chiostro Capitelli del chiostro Capitelli del chiostro Capitelli del chiostro
Bifora del chiostro Fuga di bifore del chiostro Bifora del chiostro Bifora del chiostro Bifora del chiostro
Bifore del chiostro Bifora del chiostro Bifora del chiostro Bifora del chiostro Bifora del chiostro
Bifora del capitolo Scorcio di bifore del chiostro Bifore del chiostro Bifora del chiostro Contrafforti del chiostro
Ingresso del capitolo Ingresso del capitolo Scorcio dell’ingresso del capitolo Scorcio dell’ingresso del capitolo Scorcio dell’ingresso del capitolo
Porta del chiostro Capitelli dell’ingresso del capitolo Chiostro, lato del capitolo Capitolo Capitolo
Scorcio della sala capitolare Scorcio della sala capitolare Veduta della sala capitolare Scorcio del capitolo Chiave di volta del capitolo
Pilastro della sala dei monaci Scorcio della sala dei monaci Sala dei monaci Scorcio della sala dei monaci Particolare del calefactorium
Porta del refettorio Passaggio Scorcio del dormitorio Dormitorio Dormitorio
Dormitorio Dormitorio Scorcio esterno della fucina Scorcio dell’esterno della fucina Scorcio dell’esterno della fucina
Scorcio dell’esterno della fucina Scorcio esterno della fucina Scorcio di una sala della fucina Veduta di una sala della fucina Particolare di una sala della fucina
Veduta generale di una sala della fucina Una sala della fucina Una sala della fucina Particolare di una sala della fucina Una sala della fucina
Scorcio di una sala della fucina Fucina Fucina Esterno della fucina Palazzo della commenda in secondo piano
Particolare della colombaia Veduta della colombaia e del canile Veduta della colombaia e del canile Particolare costruttivo della chiesa Tomba del signore di Mello e della consorte
Tomba del signore di Mello e della consorte Tomba del signore di Mello e della consorte  
Fontenay
Nome completo:  
Nome originario: Fontanetum 
Nomi alternativi:  
 
Ordine originale: Cistercensi 
Ordine attuale: Proprietà privata 
Congregazione attuale:  
Filiazione di: Clairvaux
Linea di: Clairvaux
N. di fondazione: (Janauschek): 12 
Stato Giuridico: Abbazia 
Figlie
  1. Écharlis, les (22/06/1131-1791)
  2. Sept-Fons (18/10/1132-1791; 1845-…)
  3. Chézery (29/08/1140-1791)
  4. Marcilly (18/12/1460-1791)
 
Date
Fondata nel: 1119 
Cistercense nel: 29/10/1119 
Chiusa nel: 1791 
Riaperta nel:  
Richiusa nel:  
Indirizzo

21500  Marmagne
Francia
Regione: Borgogna 
Nazione: Francia 
Diocesi antica: Aeduensi
Diocesi attuale: Autun
Coordinate:
47.63964091817586, 4.389582336465765
Google Maps wikimapia

Visualizza una mappa più ampia
Latitudine: 47° 38' 22''
Longitudine: 4° 23' 22''
Contatti
Telefono:  
Fax  
e-mail
Indirizzo Web Web
Wiki           
Stato dell’edificio: Intatto senza comunità
Stile dell’edificio: Cistercense primitivo
Visita: Guidata con offerta
Attività
Lavori:
Shop Negozio: