Homepage

Martino de Bocci, San

 

Storia

15 aprile 1298 Papa, Bonifacio VIII, esaudendo una, richiesta, del Cardinale Gerardo Bianchi, nativo di questi luoghi, autorizza la realizzazione di un’abbazia cistercense, nella zona di S. Martino Bocci, dedicata alla Madonna, S. Martino e S. Ludovico che sarà chiamata comunemente Valserena.

15 maggio 1298 Iniziano gli studi di canalizzazione per far defluire le acque. Ne sono artefici il Monaco Zenone da Ulmeta e il Converso Uberto, mandati dall’abate Gifredo di Chiaravalle della Colomba.

1302 S’insediano i monaci provenienti da Chiaravalle della Colomba., il loro abate è Enrico. Il Cardinale G. Bianchi, morto nel 1300, e altri benefattori dotano l’abbazia di molti beni come terre, rese poi fertili dal lavoro dei monaci, mulini, pozzi per l’estrazione dei sale a Salsomaggore, case in città, inoltre i prodotti dell’abbazia sono esenti da dazi quando vengono venduti in città.

1361 L’abate Giovanni Bersani II è scomunicato e successivamente assolto.

1385 Viene consacrato l’altare principale.

1457 Sigismondo Fulchini scelto tra il clero secolare di Parma diventa abate di Valserena. Egli restaura la chiesa e il monastero, inoltre migliora le strutture delle aziende agrarie. A ricordo di questi lavori pone una targa con la data 1489. Iniziano le trattative per collegarsi a Chiaravalle Milanese.

1496 Papa Alessandro VI ordina la divisione dei beni di Valserena in beni per la mensa conventuale e beni per la mensa abbaziale (è di fatto sottoposta a commenda.). Sigismondo Fulchini è ancora abate.

1551 L’abbazia Cistercense è occupata temporaneamente da Ferrante Gonzaga plenipotenziario pontificio.

Nel ’500 e ’600 La chiesa subisce vistosi "ritocchi" (facciata).

9-6-1805 e 13-9-1810 I decreti napoleonici ordinano la soppressione dell’abbazia.

1810 Il convento è sconsacrato e chiuso, i locali sono venduti a privati e adibiti a fabbrica di conserve, successivamente sono occupati da un’azienda agricola. Molti locali attorno ai chiostro sono distrutti.

1964-67 La chiesa passa al Demanio dello Stato.

Recentemente i locali sono stati restaurati, ma complesse vicende ne impediscono l’apertura al pubblico.

Architettura

Anche per questa chiesa, come per quella di Fontevivo, le uniche notizie sono date da Negri. L’unico ad indicare una data di costruzione della chiesa è il Van Der Meer, che propone il 1324 ed essa sembra essere plausibile con l’affermazione del Bedini che i Cistercensi di Valserena furono presto in condizioni di costruire una bella e vasta chiesa.

Questa, interamente costruita in mattoni, segue lo schema tipico basilicale: quindi tre navate a sistema alternato (quella centrale di quattro campate quasi quadrate, a cui corrispondono otto campatelle rettangolari nelle laterali), supportato da massicci pilastri “semi-cruciformi , con semicolonne cilindriche addossate a reggere le costolonature delle crociere, e a pianta ottagona. Mancano qui le semicolonne sospese, più volte trovate nelle chiese cistercensi di tradizione lombarda: al loro posto salgono continue da terra le semicolonne cilindriche citate, che si innestano sia con gli archi acuti trasversi sia con le costolonature della volta a crociera, supportate, queste ultime, da colonnine in posizione loro laterale.

In merito alle coperture Negri afferma che tutte e tre le navate sono coperte da volte a crociera ogivate, e in particolare costolonate, ma nella pianta presente nel Recueil le prime due campate non sono ben specificate ed è inspiegabilmente assente anche l’indicazione degli archi trasversali delle navatelle. Il transetto è composto di cinque campate, aggettandone di una per lato, ed è terminato da un profondo presbiterio rettangolare di due campate, affiancato da due cappelle per parte; tutti questi ambienti sono anch’essi voltati a crociera e mostrano evidenti tracce di affreschi seicenteschi. All’incrocio della navata centrale col transetto si eleva un ampio triburio ottagonale, sormontato da un’alta torre campanaria, e la cui cupola interna presenta pennacchi a tromba.

La facciata attuale, dai decisi tratti barocchi, fu costruita tra il XVI e il XVII secolo in sostituzione dell’originale e, secondo il giudizio del Negri, tampona le navate in modo incongruo rispetto ai rimanenti caratteri stilistici degli altri prospetti dell’edificio. Di questi ultimi, quello meridionale presenta ancora evidenti le tracce degli archi che coprivano lo scomparso chiostro e la sua tessitura muraria è omogenea e compatta. Questo fianco, come gli altri della chiesa, presenta un coronamento ad archetti tondi incrociati, e questo è l’unico motivo decorativo esteriore, insieme a cornici in cotto a segnare le aperture.

Nel XIX secolo essa viene profondamente alterata: è infatti trasformata in una fabbrica di conserva di pomodori e quindi occupata da caldaie e camini; dalla seconda metà degli anni ‘60 è stata sottoposta a un recupero strutturale che ha ripristinato i caratteri gotici originari nell’insieme delle trasformazioni d’epoca barocca.

Bibliografia

BALDINI G., L’abbazia cistercense di S. Martino in Valserena, in Arte Cristiana, XII (1959), pp. 237-244;

CAPELLI G., L’Abbazia di S. Martino dei Bocci (Valserena). Un insediamento cistercense nel territorio di Parma. Luigi Battei, Parma 1973.

DREI G., La badia Cistercense di Valserena, in Archivio Storico della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, XXVII, 1927, pp. 203-230.

QUINTAVALLE A.C., Un problema di architettura – urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di S. Matin de’ Bocci in Aurea Parma, Ottobre-Dicembre 1961.

Foto

Il lato dei conversi visto dal chiostro Il chiostro settecentesco con l’ingresso al chiostro originale Il chiostro settecentesco Esterno La facciata della chiesa vista dal chiostro
Scorcio della torre campanaria Navata centrale della chiesa Scorcio della navata centrale della chiesa Scorcio della navata laterale della chiesa Navata centrale della chiesa
Navata centrale della chiesa Volte della chiesa Cupola della chiesa Volte della chiesa Volte della chiesa
Sacrario nell’abside della chiesa Transetto della chiesa Transetto della chiesa La chiesa vista dal chiostro Attacco del capitolo alla chiesa visto dal chiostro
Chiesa Veduta esterna della chiesa La chiesa vista dal chiostro La chiesa vista dal chiostro La chiesa vista dal chiostro
La chiesa vista dal chiostro La chiesa vista dal chiostro Chiostro, lato dei fratelli conversi Chiostro, lato dei fratelli conversi Dispensario
Dispensario Salone nel lato dei conversi Corridoio nel lato dei conversi Corridoio nel lato dei conversi Corridoio nel lato dei conversi
Paricolare nel lato dei conversi Stanza nel lato dei conversi Nicchia nel lato dei conversi Scalone nel lato dei conversi Scala nel lato dei conversi
Camino nel lato dei conversi Particolare architettonico Calendario nel lato dei conversi Corridoio nel lato dei conversi Pianta
Martino de Bocci, San
Nome completo: San Martino de' Bocci 
Nome originario: Vallis-Serena 
Nomi alternativi:  
 
Ordine originale: Cistercensi 
Ordine attuale:  
Congregazione attuale:  
Filiazione di: Chiaravalle della Colomba
Linea di: Clairvaux
N. di fondazione: (Janauschek): 693 
Stato Giuridico: Abbazia 
Figlie
 
Date
Fondata nel: 1298 
Cistercense nel: 1298 
Chiusa nel: 1806 
Riaperta nel:  
Richiusa nel:  
Indirizzo
San Martino de Bocci
43100  Paradigna (PR)
Italia
Regione: Emilia Romagna 
Nazione: Italia 
Diocesi antica: Parmensi
Diocesi attuale: Parmensi
Coordinate:
44.85623101144405, 10.34683573235105
Google Maps wikimapia

Visualizza una mappa più ampia
Latitudine: 44° 51' 22''
Longitudine: 10° 20' 48''
Contatti
Telefono:  
Fax  
e-mail
Indirizzo Web Web
Wiki   
Stato dell’edificio: Intatto senza comunità
Stile dell’edificio: Cistercense primitivo
Visita: Non abituale
Attività
Lavori:
Shop Negozio: