Homepage

Basilica di Monte Murgo

 

Storia

La fondazione della chiesa di Murgo avvenne attorno al 1224 per volontà di Federico II che aveva intenzione di trasferire nel nuovo complesso monastico la comunità abbaziale cistercense di Roccadia, da lui stesso beneficiata nel 1209 e nello stesso 1224. L’edificio, situato in prossimità della baia di Agnone, non fu però portato a termine, probabilmente per i dissidi sorti tra Federico e papa Gregorio IX, e i monaci bianchi restarono a Roccadia.

Ai primi del XVIII secolo l’abside fu chiusa da un muro e da un portale, che nell’architrave riporta incisa la data 1707, e fu trasformata in una piccola chiesa. Attorno alla costruzione sorsero poi diverse case e fino a qualche decennio fa l’interno di Murgo era occupato da un agrumeto, mentre il transetto e la zona absidale erano stati adibiti a magazzino e a cortile.

Architettura

Della chiesa di Murgo rimane il perimetro murario costruito fino ad un’altezza di circa 3 metri, fatto che ha permesso di ricostruirne con precisione la pianta. Orientata, ha muri in pietra calcarea, di notevole spessore (circa 2.70 m.), e dimensioni imponenti: il corpo centrale misura 83 metri di lunghezza per 28 di larghezza, il transetto 41 metri per 15.

La pianta è a croce latina, con tre navate, abside quadrata e due cappelle ai suoi fianchi, anch’esse quadrate, a gradoni e che originariamente (oggi sono chiuse) si aprivano sul transetto. Addossate ai muri perimetrali della navata centrale rimangono le semicolonne cilindriche che insieme agli elementi che separavano le navate (colonne o pilastri poligonali), forse levati per far posto all’agrumeto, avrebbero dovuto sostenere probabilmente volte a crociera. L’esistenza delle tre navate è confermata dalla presenza di due semipilastri fiancheggianti la porta centrale. Oltre al grande portale in pietra dura grigia, perfettamente uguale a quello di Castel Maniace a Siracusa, vi è un’apertura sulla navata destra, che sarebbe stata dedicata probabilmente ai conversi, un’altra sul braccio sinistro del transetto, che doveva condurre al cimitero dei monaci, ed una più stretta in quello destro che comunicava con un piccolo ambiente ottagonale, forse un campanile. Imponente era l’arco trionfale che dal transetto conduceva all’abside, murato, come detto, nel 1707.

La chiesa di Murgo presenta sia nello schema planimetrico sia nei particolari decorativi riconducibile alle primitive architetture borgognone. Il suo interesse nasce però soprattutto dalle analogie che presenta con alcune architetture militari federiciane quali Castel Maniace a Siracusa e Castel Ursino a Catania e che hanno fatto ipotizzare l’utilizzo di maestranze cistercensi da parte di Federico II.

La Belfiore scrive che «uno dei punti su cui si fondavano le accuse del Papato contro Federico, e che aveva eccitato l’inimicizia di quanti vedevano nell’Imperatore Svevo un nemico della Cristianità, era che membri dell’Ordine cistercense e di altre congregazioni monastiche, erano stati costretti , contro pagamento mensile, a prestare la loro opera nelle costruzioni imperiali» e Federico si era difeso sostenendo che la collaborazione dei monaci si era limitata alla preghiera. Da notare è comunque che, se c’è Stata un’influenza cistercense in alcune architetture federiciane, essa si è limitata all’ aspetto decorativo, mentre gli schemi planimetrici applicati erano quelli orientali e musulmani.

Foto

Panorama Panorama Scorcio Scorcio della parete interna della chiesa  
Basilica di Monte Murgo
Nome completo:  
Nome originario:  
Nomi alternativi:  
 
Ordine originale:  
Ordine attuale:  
Congregazione attuale:  
Filiazione di:  
Linea di:  
N. di fondazione: (Janauschek):  
Stato Giuridico:  
Figlie
 
Date
Fondata nel:  
Cistercense nel: 1224 
Chiusa nel:  
Riaperta nel:  
Richiusa nel:  
Indirizzo

Augusta
Italia
Regione:  
Nazione: Italia 
Diocesi antica:
Diocesi attuale:
Coordinate:
37.31016661820104, 15.09918614664783
Google Maps wikimapia

Visualizza una mappa più ampia
Latitudine: 37° 18' 36''
Longitudine: 15° 5' 57''
Contatti
Telefono:  
Fax  
e-mail
Indirizzo Web Web
Wiki  
Stato dell’edificio: Resti considerevoli
Stile dell’edificio: Cistercense primitivo, Gotico
Visita: Possibile
Attività
Lavori:
Shop Negozio: