Homepage

Chiaravalle della Colomba

 

Storia

Monastero cistercense e omonima frazione del comune di Alseno (Piacenza).

La denominazione di Colomba viene da una leggenda che narra di una colomba che avrebbe segnato con delle pagliuzze sul terreno il luogo su cui edificare oppure, più verosimilmente si riferisce al volatile simbolo dello Spirito Santo.

Appartenente alla filiazione di Clairvaux, l’abbazia fu fondata nel 1136 per interessamento di Arduino, vescovo di Piacenza, che chiese a S. Bernardo, reduce dal Concilio dì Pisa del 1135, una colonia di monaci per una abbazia da erigersi nella propria diocesi. La fondazione canonica, tuttavia, avvenne nel febbraio 1137. Il primo abate fu Giovanni, che divenne poi vescovo di Piacenza. Nei primi due secoli di vita, i monaci di Chiaravalle della Colomba fondarono diverse abbazie tra cui: Fontevivo (diocesi di Parma) nel 1142; Quartazzola o Santa Maria di Ponte Trebbia (diocesi di Piacenza) nel 1217; Brondolo (diocesi dì Chioggia) nel 1229; S. Maria in Strada (diocesi di Bologna) nel 1250; Valserena o S. Martino de’ Bocci (diocesi di Parma) nel 1298.

La prosperità del monastero subì un primo colpo con il saccheggio perpetrato dagli eserciti di parmensi, cremonesi e reggiani durante l’invasione del piacentino nel 1214, ma ben più grave dovette essere la distruzione compiuta nel 1248, dall’esercito di Federico II che, nonostante l’appello fatto dai monaci direttamente all’imperatore per proteggere la comunità, risparmiò soltanto la chiesa e l’aula capitolare bruciando solo il chiostro,. Nel 1444 l’abbazia fu data in commenda. Nel 1497 fu aggregata alla provincia lombarda della Congregazione Cistercense di S. Bernardo in Italia. In epoca barocca venne ricostruito il monastero nelle forme attualmente visibili. Nel 1768 fu soppressa una prima volta, e nel 1786 fu aggregata alla provincia romana della stessa Congregazione. Nel 1805 tutti i beni passarono al demanio nazionale, e nel 1810 anche i monaci dovettero abbandonare il monastero. Successivamente i beni del monastero furono donati agli ospizi civili di Piacenza. Nel 1937 il parroco mons. Bertuzzi ottenne che l’abbazia e la parrocchia fossero affidate alla Congregazione cistercense di Casamari.

La chiesa conserva ancora, nelle sue linee generali, una fisionomia romanico lombarda in cui si rivelano i primi elementi gotici vicino ad altri ancora locali. Essa è a tre navate, con quattro campate in quella centrale e otto in quelle laterali; le coperture sono a crociera separate da arconi traversi in pietra e mattoni giustapposti, ma, nelle due piccole cappelle a destra del coro e nel braccio del transetto antistante, le coperture sono a botte acuta. Il materiale usato diffusamente è il laterizio a cui si contrappone cromaticamente la pietra chiara utilizzata per i particolari decorativi e l’intonaco bianco che nasconde la trama laterizia dell’edificio. Il sistema di sostegni è di tipo alternato, ovvero con pilastri a sezione quadrata a cui sono sovrapposte semicolonne, affiancate da riseghe, e alternativamente terminanti ad una certa altezza da terra con coni rovesciati, oppure partendo da terra si interrompono all’altezza dell’imposta degli arconi con peducci rovesciati. I capitelli sono ornati da crochets ancora arcaici oppure sono a carena di nave con stilizzati motivi vegetali e geometrici. Il coro, tipicamente bernardino, è fiancheggiato da sei cappelle. Le due cappelle adiacenti al coro hanno un’altezza al colmo della crociera uguale a quella della navata centrale, mentre le altre quattro sono notevolmente più basse. Nell’abside si apre un rosone a cinque oculi che corona due monofore a pieno centro sottostanti. La facciata è a timpano spezzato, separata longitudinalmente in tre zone da contrafforti, ornata da archetti pensili salienti con cornice superiore a denti di sega, gli archetti ricorrono al di sopra e al di sotto del rosone e su questo si innestano due semicolonnette che affiancano una croce ritagliata nella muratura. Nella parte centrale si apre il rosone marmoreo a colonnette e dieci luci che risale probabilmente al XIII secolo, così come il portichetto addossato alla facciata che ripete la struttura a timpano spezzato scandito da quattro contrafforti ed affiancato da due ali aperte con trifore a pieno centro e sormontate da archetti pensili. Il portale di accesso all’edificio è sormontato da una lunetta in cui è dipinta, secondo modalità quattrocentesche, l’Adorazione del Bambino da parte della Vergine. Il chiostro, costruito tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV, di carattere decisamente francese, si presenta in forma quadrata ed è ritenuto uno dei migliori esempi cistercensi conservati per la ricchezza delle sculture che lo adornano, eseguite in breccia rosa e in pietra chiara. Esso è diviso in campate con coperture a crociera i cui costoloni ricadono all’interno del chiostro su mensole ornate con crochets e altri motivi vegetali e geometrici. A ciascuna campata corrisponde una quadrifora verso l’esterno; sulla sommità esterna del chiostro si rincorrono archetti intrecciati, mentre semplici archetti pensili coronano i lati esterni della chiesa. L’aula capitolare, crollata nel 1892 e restaurata nel 1917, è divisa, all’interno, in tre campate ed all’esterno è dotata di un portale a ghiera multipla con motivi geometrici in cotto e pietra e di due ampie trifore; quella di sinistra è caratterizzata da archetti trilobi incorniciati da una ghiera triloba, quella di destra da tre archi acuti intrecciati, sorretti da otto colonnine binate e incorniciati da due archi acuti di cui quello più interno a cinque lobi.

L’insediamento abbaziale è attualmente abitato da una comunità di monaci cistercensi della Congregazione di Casamari ai quali è affidata anche l’attività pastorale della parrocchia annessa al monastero.

Architettura

La chiesa abbaziale fu studiata in maniera assai approfondita dal Bertuzzi, che in ogni sua trattazione studia anche le varie aggiunte e modifiche subite dalla fabbrica attraverso i secoli. Anch’egli. come altri autori, non presenta alcuna data certa di inizio costruzione o consacrazione; il Porter, citato dalla Fraccaro, rilevando notevoli affinità con la chiesa del Cerreto, pensò che fosse stata iniziata all’incirca in anni coevi e propose quindi la data del 1145 come inizio della costruzione; ma elementi qui a Chiaravalle più avanzati (come archi acuti già nel transetto e, in genere, un maggior slancio verticale), smentiscono questa ipotesi del Porter e la stessa Fraccaro propone quindi che dal 1170 la costruzione potesse essere stata iniziata da est e protrattasi poi lentamente fino alla facciata, conclusa nella prima metà del XIII sec., a differenza del Bertuzzi, il quale crede che l’attuale facciata sia il frutto di un rifacimento attuato dopo le distruzioni di Federico 11 nel 1248, dopo la metà del XIII sec.

L’impianto della chiesa è notevole: a croce latina, è costituita da tre navate, con la centrale a sistema alternato, suddivisa in 4 campate quasi quadrate, nelle cui navatelle corrispondono otto campate anch’esse pressoché quadrate; i pilastri sono cruciformi, con semicolonne cilindriche alternate a piedritti, tutti in laterizio: siccome il pavimento attuale è di 25 cm più alto di quello primitivo, è facile supporre che tali pilastri dovessero tutti avere una base in pietra, così come risulta da alcune basi affioranti dal suddetto pavimento.

La copertura delle navate è a crociera a costoloni nella centrale e invece liscia nelle laterali; le arcate trasversali sono a tutto sesto, anche se le volte, slanciate, sono di sezione acuta. Il transetto rivela fasi differenti di costruzione: quello attuale presenta sei campate, con la centrale con volta a crociera cordonata, sulla quale il Bertuzzi ritiene dovesse, in origine erigersi la cupola o lanterna centrale la volta quindi sarebbe stata eseguita dopo il crollo di questa (1500 circa).

Il transetto primitivo doveva essere in linea con le campate della navata, provvisto perciò di una sola cappella affiancante, per lato, il coro: le campate corrispondenti sono infatti della stessa altezza di quelle della navata, rettangolari e voltate con crociera liscia; le campate aggettanti, due nel braccio nord e una in quello sud, sono, oltre che di dimensioni leggermente minori, di altezza alquanto inferiore e la loro aggiunta è palese anche all’esterno, dove si riscontra la differenza nei paramenti murari delle testate (i mattoni delle parti aggiunte presentano un colore diverso, più arancione, soprattutto nel lato ovest). Le due campate a nord sono rettangolari e coperte con volta a crociera liscia, con archi di separazione a sesto acuto; quella a sud è un ambiente unico coperto con volta a botte acuta; la loro aggiunta è stata la conseguenza della necessità di due cappelle in più per ciascun lato del coro e ha, naturalmente, comportato un prolungamento del transetto. Le cappelle, alterate nel XVIII sec., presentano le volte barocche, anche se quelle del lato sud, mantengono ancora la volta a botte acuta e l’arco d’ingresso anch’esso acuto. Il coro della chiesa consta di una campata quasi quadrata, d’altezza molto inferiore alla navata centrale, con arco d’entrata a tutto sesto.

La facciata è a frontone spezzato e divisa in tre distinte parti, con la zona centrale a sua volta suddivisa in tre parti da esili semicolonne cilindriche; è tagliata poi orizzontalmente in tre zone da due cornici ad archetti pensili; al centro vi è un rosone in marmo dalla fattura assai preziosa e raffinata, ma esso è stato introdotto in un momento successivo. La facciata termina, come tutte le chiese lombarde, con una cornice ad archetti pensili su fondo bianco. L’ unico ingresso della fronte è costituito da un portale in marmo. Anche questa facciata è preceduta da un nartece, più volte soggetto a rifacimenti; esso è suddiviso in tre parti: quella centrale larga quanto la navata centrale, sopraelevata sulle due laterali. La zona di centro è divisa in tre campate, la mediana con volta a crociera ogivata, affiancata da due campate rettangolari a crociera liscia; al portico si accede tramite un ampio arco a tutto sesto, fiancheggiato da due aperture, di forma assai allungata, con un arco a sesto acuto.

Lo stile della chiesa si può ascrivere, nel suo complesso, a quello lombardo: così per il materiale e i soliti elementi quali contrafforti, fregi ad archetti, gusto coloristico della contrapposizione mattone-intonaco; sono però presenti numerosi elementi di importazione francese che comunque non ne alterano la fisionomia romanico-lombarda.

Arte

Bibliografia

BERTUZZI G., L’abbazia cistercense di S. Maria della Colomba in Chiaravalle Piacentino, Fiorenzuola d’Arda, 1931.

BERTUZZI G., L’abbazia di Chiaravalle della Colomba attraverso i documenti di quattro secoli. Dalla fondazione alla istituzione della Commenda: 1135-1444, in “Archivio Storico per le Provincie Parmensi”, XXVII, 1927, pp. 17-49.

CORVI P. – SPINELLI G., S. Maria di Chiaravalle della Colomba, in Monasteri Benedettini in Emilia Romagna, Milano, 1980, pp. 83-95.

NASALLI ROCCA E., Note giuridiche sui documenti difondazione del Monastero di Chiaravalle della Colomba, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XXVII, 1927, pp. 1-15.

RAPETTI A. M., La formazione di una comunità cistercense. Istituzioni e strutture organizzative di Chiaravalle della Colomba tra XII e XIII secolo, Roma Herder editrice e libreria 1999.

ROSSI G. F., La fondazione di Chiaravalle della Colomba prima abbazia di San Bernardo in Italia, Piacenza, 1954.

VALENZANO-GUERRINI-GIGLI, Chiaravalle della Colomba, Biblioteca Storica Piacentina, 3, Tip.Le.Co. 1994.

VITI G., Chiaravalle della Colomba, in “D.I.P.”, II, 1975, coll. 892-893.

Le antiche pergamene dell’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, Tip.Le.Co. 2010.

Note

3-5-1937

Foto

Veduta esterna Lato esterno della chiesa Panorama Prospetto Esterno del complesso abbaziale
Vista del retro dell’abbazia Ingresso nel lato dei conversi Scorcio del lato dei conversi Ingresso nel lato dei conversi Veduta generale
Veduta esterna della parte settecentesca Veduta esterna Veduta esterna della cappella Scorcio esterno del transetto di sinistra Lato dei conversi
Esterni Esterni Esterno della chiesa Veduta della facciata del monastero Esterni
Esterni Esterni Campanili Chiesa dal Palazzo della Commenda Parte settecentesca
Lato dei conversi Ingresso dall’interno Ingresso visto dall’interno Antico ingresso Ingresso al monastero
Portale d’ingresso Portale d’ingresso Portale d’ingresso Ingresso Basamenti del nartece
Basamenti del nartece Capitelli del nartece Capitello del nartece Capitello del nartece Capitello del nartece
Capitello del nartece Scorcio della tomba nel nartece Volta del nartece Scorcio del nartece Scorcio del nartece
Tomba nel nartece della chiesa Affresco nel nartece Tomba nel nartece Lunetta sul portale d’ingresso della chiesa Particolare del nartece
Facciata della chiesa Facciata della chiesa Particolare della facciata della chiesa Facciata della chiesa Scorcio della facciata della chiesa
Scorcio della facciata della chiesa Facciata della chiesa Facciata della chiesa Facciata della chiesa Scorcio della facciata della chiesa
Scorcio della facciata della chiesa Facciata della chiesa Lato esterno sinistro della chiesa Esterno della cappella di san Bernardo Edicola sul fianco della chiesa
Esterno della chiesa Esterno della chiesa Esterno della cappella del transetto di sinistra Scorcio esterno del transetto di destra Esterno dell’abside della chiesa
Esterno dell’abside della chiesae Esterno dell’abside della chiesa Campanilino Campanilino Affresco sulla porta dei monaci nel chiostro
Porta dei morti della chiesa Transetto sinistro della chiesa Porta dei monaci Portale della chiesa Porta dei monaci
Porta dei monaci Porta dei morti della chiesa Porta dei morti della chiesa Porta della sacrestia Antica porta per il dormitorio
Scorcio della navata centrale della chiesa Scorcio della navata centrale Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso
Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata centrale della chiesa vista dall’ingresso Navata laterale sinistra della chiesa vista dall’ingresso Navata laterale sinistra della chiesa vista dall’ingresso
Scorcio della navata laterale sinistra della chiesa Navata centrale della chiesa vista dall’altare Scorcio della navata centrale della chiesa Scorcio della facciata della chiesa Navata centrale della chiesa vista dall’altare
Navata laterale sinistra della chiesa vista dal transetto Navata laterale destra della chiesa vista dal transetto Navata laterale destra della chiesa vista dal transetto Navata laterale destra della chiesa vista dal transetto Particolare di lesena della chiesa
Particolare di lesena della chiesa Basamento di pilastro della chiesa Basamento di pilastro della chiesa Capitello della chiesa Cornicione di una cappella della chiesa
Capitello di un pilastro della chiesa Capitello della chiesa Capitello della chiesa Capitello della chiesa Capitello della chiesa
Capitello di un pilastro della chiesa Capitello della chiesa Velature della chiesa Volta di una cappella del transetto Volta del transetto della chiesa
Volte della navata centrale della chiesa Volta della cappella di san Bernardo in chiesa Chiave di volta della cappella del Crocifisso Scorcio del coro della chiesa Presbiterio
Abside della chiesa Cappella della Crocifissione Scorcio della sacrestia Transetto destro Transetto di destra della chiesa
Scala per il dormitorio nel transetto di destra della chiesa Cappelle nel transetto di destra della chiesa Cappelle nel transetto di sinistra della chiesa Transetto di sinistra della chiesa Cappella di santa Maria Maddalena
Cappella della Crocifissione Cappella della Madonna in chiesa Cappella della Madonna in chiesa Cappella della Madonna in chiesa
Cancelletto della balaustra della chiesa Rosone della chiesa Pulpito della chiesa Pulpito della chiesa Veduta della Chiesa dal Palazzo della Commenda
Lato esterno del transetto Chiostro, lato della chiesa Giardino del chiostro verso la chiesa Giardino del chiostro verso la chiesa Giardino del chiostro verso la chiesa
Chiostro, lato del capitolo Chiostro, lato del capitolo Galleria del chiostro, lato del capitolo Chiostro, lato del capitolo Giardino del chiostro verso il dormitorio
Chiostro, lato del refettorio Giardino del chiostro verso il refettorio Giardino del chiostro verso il refettorio Chiostro, lato dei fratelli conversi Giardino del chiostro verso il lato dei conversi
Porta per la scala del priore Porta del chiostro per il teatro Porta del chiostro per la liquoreria Passaggio dei conversi Colonna del chiostro
Colonna del chiostro Colonne del chiostro Colonne del chiostro Talamone del chiostro Capitello del chiostro
Capitello del chiostro Talamone del chiostro Capitello del chiostro Capitello del chiostro Capitello del chiostro
Particolare del talamone nel chiostro Talamone del chiostro Capitello del chiostro Capitello del chiostro Chiave di volta del chiostro
Chiave di volta del chiostro Talamone del chiostro Particolare architettonico del chiostro Graffito nel chiostro Contrafforte del chiostro
Colonnine del chiostro Ruderi della fontana Ingresso del capitolo Particolare di una trifora del capitolo Portale del capitolo
Portale del capitolo Ingresso del capitolo Ingresso del capitolo Portale del capitolo Capitolo
Capitolo Capitolo Capitolo Lato esterno dei monaci Porta del locutorio
Portale del locutorio Ingresso locutorio Antica cucina Portale del refettorio Porta del refettorio
Ingresso dell’antico refettorio Antico dispensario Antico dispensario Antico dispensarium Museo nell’antico dormitorio dei monaci
Museo nell’antico dormitorio dei monaci Dormitorio Dormitorio Museo nell’antico dormitorio dei monaci Museo nell’antico dormitorio dei monaci
Cappella della Crocifissione Cappella della Crocifissione Cappella della Crocifissione Capitello della cappella del Crocifisso Cappella della Crocifissione
Complesso della Commenda Palazzo della Commenda Palazzo della Commenda Palazzo della Commenda Salottino
Negozio Liquoreria Sala conferenze nel museo Scalone nel lato dei conversi Scalone nel lato dei conversi
Ingresso nel lato dei conversi Scorcio del chiostro settecentesco Ingresso del monastero Ingresso al chiostro settecentesco Finestra del lato dei conversi
Cappella della Crocifissione Infiorata del Corpus Domini nella navate centrale della chiesa Organo della chiesa Organo della chiesa Organo della chiesa
Bassorilievo nel chiostro   
Chiaravalle della Colomba
Nome completo:  
Nome originario: B.M.V. Claraevallis de Culumba 
Nomi alternativi:  
Stemma
Ordine originale: Cistercensi 
Ordine attuale: Cistercensi 
Congregazione attuale: Casamariensis 
Filiazione di: Clairvaux
Linea di: Clairvaux
N. di fondazione: (Janauschek): 111 
Stato Giuridico: Abbazia 
Figlie
  1. Fontevivo (05/05/1142-1518)
  2. Quartazzola (1217-1810)
  3. Brondolo (10/07/1229-1409)
  4. Strada (13/11/1250-14??)
  5. Martino de Bocci, San (1298-1806)
  6. Maria della Misericordia di Modena, Santa (14??-15??)
 
Date
Fondata nel: 1137 
Cistercense nel: 05/05/1137 
Chiusa nel: 1810 
Riaperta nel: 1937 
Richiusa nel:  
Indirizzo
Abbazia di Chiaravalle della Colomba
Via San Bernardo, 120
29010  Alseno (PC)
Italia
Regione: Emilia Romagna 
Nazione: Italia 
Diocesi antica: Placentiae
Diocesi attuale: Piacenza
Coordinate:
44.92590623219738, 9.973930542833912
Google Maps wikimapia

Visualizza una mappa più ampia
Latitudine: 44° 55' 33''
Longitudine: 9° 58' 26''
Contatti
Telefono: +39 (0523) 940132 
Fax +39 (0523) 940742 
e-mail abbazia.chiaravalle@gmail.com
Indirizzo Web Web
Wiki      
Stato dell’edificio: Intatto con comunità
Stile dell’edificio: Cistercense primitivo, Romanico, Barocco - Rococò
Visita: Guidata con offerta
Attività
Lavori: Liquori - Turismo
Shop Negozio: